I tempi in cui i gioielli venivano indossati solo nelle occasioni speciali sono ormai lontani. Dal red carpet alla palestra, donne e uomini amano indossare gioielli che portano gioia nelle loro vite, ecco quindi alcune cose da tenere a mente quanto crei la tua collezione di gioielli per tutti i giorni.
I gioielli stanno diventando una delle forme di espressione personale più diffuse tra uomini e donne di tutte le età. Dalla tendenza del neck mess, allo styling delle orecchie, alla sovrapposizione dei bracciali, la regola pratica quando si tratta di gioielli è “più è, meglio è”. È meraviglioso poter esprimere il proprio stile attraverso pezzi divertenti e tintinnanti; tuttavia, è anche estremamente importante scegliere i pezzi a seconda della situazione.
I materiali
Non importa in quale tipologia di gioielli decidi di investire, è probabile che una grande percentuale della loro superficie sia costituita da metalli preziosi. Quando si tratta di gioielli da indossare tutti i giorni, che non togliamo mai, i migliori metalli che puoi scegliere sono il titanio e il platino. Il primo è il metallo più duro e durevole conosciuto dall’uomo. È leggero come una piuma, il che lo rende perfetto per chi è sempre in movimento, ed è quasi completamente resistente ai graffi. Un altro vantaggio è che è facile da colorare, quindi è possibile creare pezzi in qualsiasi tonalità. D’altra parte, lo svantaggio è che non è possibile ridimensionare il titanio, quindi non è la scelta migliore per gli anelli. Per gli anelli consigliamo il platino, un altro metallo durevole e resistente che si adatta a tutte le forme di gioielleria. Il platino inoltre non si ossida mai, il che lo rende il metallo perfetto per una fede nuziale.
Uno stile di vita frenetico significa che non possiamo sempre stare molto attenti a riporre i gioielli in una custodia separata quando li togliamo, soprattutto durante i viaggi. Per soddisfare le esigenze delle donne e degli uomini moderni, sempre più gioiellieri – Damiani, Chaumet, Boucheron, Chanel per citarne alcuni – utilizzano materiali come la ceramica per rendere i loro pezzi più durevoli e meno soggetti a graffi. La ceramica vanta una durezza maggiore rispetto all’oro ma presenta anche altri vantaggi, come ad esempio quello di essere un materiale leggero e ipoallergenico.
Le pietre preziose
Poi arrivano le pietre preziose. Ci sono così tante bellissime opzioni tra cui scegliere! Madre natura ci ha fornito una vasta gamma di gemme incolori come zaffiri bianchi e diamanti fino a tonalità intensamente vibranti di rubini, smeraldi, zaffiri e innumerevoli altri. Quando decidi quale pietra preziosa vuoi indossare, è importante tener conto della sua durabilità. Quanto più attivo è il tuo stile di vita, tanto più durevole dovrebbe essere la gemma. I gemmologi valutano la durabilità di una pietra preziosa testando la sua capacità di resistere a una serie di stress, tra cui l’usura, il calore, la luce, l’esposizione chimica quotidiana (come i prodotti per la pulizia della casa), nonché vari livelli di umidità. Per fare ciò, vengono considerati tre fattori: durezza, tenacità e stabilità.
La durezza di una pietra preziosa è legata alla sua resistenza ai graffi e alle abrasioni. Il modo migliore per determinarlo è trovare la sua classificazione nella scala di Mohs. Mohs è una forma di misurazione che classifica la durezza di una gemma e di un minerale su una scala da 1 (morbido come il talco) a 10 (il più duro). I diamanti ottengono un punteggio perfetto di dieci sulla scala di Mohs, seguiti da rubini e zaffiri con un punteggio di 9. Il loro alto punteggio nella scala di Mohs è un motivo importante per cui queste gemme sono scelte popolari per gli anelli di fidanzamento con pietre colorate.
La tenacità di una pietra preziosa è legata alla sua resistenza alla rottura. I diamanti, anche se considerati gemme resistenti, possono rompersi più facilmente in alcuni punti a seconda del loro taglio; le forme con cinture sottili o bordi esposti, come i tagli a pera e marquise, sono considerate più fragili di altre.
La stabilità di una pietra preziosa viene determinata valutando la sua resistenza all’esposizione a sostanze chimiche, a varie intensità di luce e ai cambiamenti di temperatura o umidità. Se sei un nuotatore, ad esempio, è meglio evitare gemme porose come perle, turchese e malachite, poiché queste gemme assorbono facilmente diversi liquidi e sostanze chimiche, come il cloro, che può far scolorire o degradare la gemma. È importante notare che anche se non esiste una pietra preziosa che classifichi i migliori punteggi in tutti e tre questi settori, puoi giocare con ciascun criterio e trovare quello che si adatta meglio al tuo stile di vita.
La montatura
Infine, l’importanza di proteggere la tua gemma dalle condizioni della vita quotidiana non verrà mai sottolineata abbastanza. Scegliere una montatura adatta per proteggere eventuali punti o bordi vulnerabili è un must assoluto, poiché queste montature protettive sono ciò che ti aiuterà a mantenere il tuo gioiello indossabile per tutta la vita e anche più a lungo! Per l’uso quotidiano, opta per una montatura che circonda le gemme. Un’incastonatura a filo o a castone che incastona la gemma all’interno della sua montatura in metallo o un’incastonatura a canale che consente un’interazione minima tra la pietra preziosa e le superfici esterne, proteggerà le tue pietre preziose da graffi e urti.
Il Comfort
E, ultimo ma non meno importante, è essenziale considerare che i tuoi gioielli quotidiani dovrebbero essere comodi; soffriamo già abbastanza perché indossiamo i tacchi a spillo più spesso di quanto vorremmo, non credi?! I marchi stanno iniziando a riconoscere questo aspetto della gioielleria e a prestare maggiore attenzione all’ergonomia dei pezzi che creano e alla facilità con cui vengono indossati. Ad esempio, esistono linee di gioielli che comprendono bracciali e anelli elastici in metalli preziosi, sono facili da indossare e sono un vero vantaggio quando le dita sono gonfie per il caldo. Oppure possiamo valutare morbidi anelli a catena che risultano leggeri sulla mano e si adattano alla forma delle dita
E con questo si conclude la guida su come valutare i gioielli da indossare tutti i giorni; ricorda che lo scopo di indossare un gioiello non è per praticità ma per pura gioia, quindi il nostro criterio numero uno per un gioiello di tutti i giorni è che ti faccia sorridere ogni volta che lo guardi.


