Pietre preziose per gioielli

GUIDA ALLE GEMME

Amo la magia e la meraviglia di ogni singola pietra preziosa.
Le gemme che vengono selezionate sono della migliore qualità e provengono da tutto il mondo; essendo pietre naturali in alcune possono essere presenti delle piccole caratteristiche, chiamate inclusioni, che ci raccontano le loro storia e rappresentano la loro carta d’identità, rendendole uniche.

Le gemme che utilizziamo sono materiali preziosi che hanno migliaia d'anni.
Abbiamo la responsabilità di farne qualcosa di speciale e unico.

Esistono centinaia di pietre preziose adatte all’utilizzo in gioielleria: qui ne trovi alcune, quelle che più utilizzo. Impariamo a conoscerle con alcuni aneddoti sulla loro storia e folklore e con le indicazioni su come pulirle e prendersene cura. Se hai altre domande, dai un’occhiata alle FAQ.

ALESSANDRITE

Smeraldo di giorno e rubino di notte

L’alessandrite è una rara varietà di Crisoberillo con proprietà cangianti e deve il suo nome allo Zar Alessandro II. Il suo colore è un bel verde alla luce del sole o sotto luci fluorescenti, che magicamente vira al marroncino o rosso porpora sotto la luce incandescente, o al lume di una candela. Il suo straordinario cambio di colore fa sì che in molti la chiamino…

ACQUAMARINA

In tutte le sfumature del turchese

Nel Medioevo veniva utilizzata per la prevenzione di molte malattie, specialmente per quelle legate agli occhi e ai polmoni. È inoltre nota perché donerebbe a chi la indossa virtù come l’intuizione e la lungimiranza. È possibile trovare l’acquamarina in misure molto grandi ed è dotata di una limpidezza eccellente.

AMBRA

L'oro del nord

L’Ambra fa parte delle gemme organiche, si è formata milioni di anni fa quando la linfa degli alberi si è indurita e fossilizzata. Questi gioielli dorati vennero trovati nell’età della pietra lungo le rive del Mar Baltico e divennero così le prime gemme ornamentali. Scienziati e collezionisti apprezzano l’Ambra per le sue straordinarie capacità come quella, durante il processo di fossilizzazione, di trattenere al suo interno piccoli animali o parti di piante intrappolandoli nella linfa, creando così delle piccole capsule temporali.

AMETISTA

Varie sfumature di viola

L’ametista è stato il membro più pregiato della famiglia dei quarzi per secoli. Antiche leggende greche associano l’ametista a Bacco, il dio del vino, che il suo colore violaceo evoca; altre leggende portarono a credere che mantenessero la mente di chi le indossava lucida e arguta in battaglia e negli affari.

GRANATO MALAYA

Da arancio rosato a quello rossastro

Il granato Malaya è un nuovo membro della famiglia dei granati, i primi ritrovamenti sono avvenuti nel 1960 assieme al granato Rodolite.

GRANATO RODOLITE

Dal colore vibrante

La nuance del Granato Rodolite la rende una gemma molto apprezzata. Il suo range di colore include le tonalità di rosso porpora, dalla più chiara alla più scura, anche se generalmente classificato come granato rosso.

MORGANITE

La pietra rosa dell’amore

Nel 1911 una gemma trasparente veniva scoperta in Madagascar e subito presa in considerazione come una valida alternativa alla Kunzite e alla Tormalina Rosa. Anche se il giacimento del Madagascar si esaurì velocemente, il Brasile divenne uno dei maggiori estrattori di Morganite. La maggior parte delle morganiti sul mercato sono di un rosa pallido anche se molte, all’estrazione, mostrano un attraente color pesca, ma i produttori solitamente le trattano per renderle rosa.

QUARZO CITRINO

Lucentezza e trasparenza

Il Citrino è la pietra di colore giallo-arancio più venduta. Il suo nome deriva dal latino Citrus (Cedro) ed è possibile trovarlo in un ampio range di dimensioni, basta pensare che la più grande pietra sfaccettata esistente è proprio un citrino.

RUBINO

Dal latino "rubeus": "rosso"

Il rubino ha accumulato un sacco di leggende durante i secoli: in India le persone credevano che i rubini permettessero loro di vivere in pace con i nemici, a Burma i guerrieri li indossavano per essere invincibili in battaglia, nel Medioevo venivano indossati per garantire salute, benessere e amore. Rubini grandi e di ottima qualità sono estremamente rari, anche se i molti trattamenti disponibili hanno aumentato la possibilità di possedere una di queste magnifiche gemme.

TORMALINA

Molteplici sfumature cromatiche

Le tormaline sono state confuse per anni con altre tipologie di pietre preziose fino allo sviluppo della moderna mineralogia. Nel tardo 1800 ottennero riconoscimento grazie ad alcuni articoli scritti da un famoso gemmologo di Tiffany. Troviamo le tormaline in una varietà di colori vibranti, avendo il più grande range di colore conosciuto.

SMERALDO

Gemma del tempo

Il verde lussureggiante degli smeraldi ha eccitato l’immaginazione dell’uomo fin dall’antichità. Il suo nome deriva dalla parola greca usata per verde, smaragdus: le prime miniere conosciute erano in Egitto, e non è un caso che Cleopatra avesse una vera a propria passione per gli smeraldi e li usasse come ornamenti reali.

TSAVORITE

Audace e elegante

Il Parco Nazionale Tsavo in Kenya è la casa della più grande popolazione di animali selvatici esistente: nel 1970 portò anche alla luce una nuova fantastica gemma…la tsavorite, che venne introdotta sul mercato nel 1974 da Tiffany & Co.

ZAFFIRO

La pietra di Saturno

Per secoli gli zaffiri sono stati associati ai reali e al romanticismo. L’associazione fu confermata quando il Principe Carlo d’Inghilterra diede l’anello di fidanzamento - con uno zaffiro blu - a Lady Diana Spencer. Prima ancora, nell’antica Grecia e a Roma, re e regine credevano che gli zaffiri proteggessero dall’invidia e dal male, mentre secoli dopo il clero iniziò poi ad indossarli come simbolo del paradiso.

Nel folclore, nell’arte, nella storia e nella conoscenza dei consumatori, gli zaffiri sono da sempre associati al colore blu. Pietre grandi e di ottima qualità sono estremamente rare per quanto sia comune trovare gli zaffiri blu nelle misure più piccole. Tuttavia non tutti gli zaffiri sono blu: tutti i corindoni non classificati come rubino sono considerati zaffiri.

TANZANITE

Rarità assoluta

La tanzanite è una gemma di recente scoperta venuta alla luce nel 1962 in Tanzania. Tiffany & Co riconobbe il suo potenziale e ne divenne il maggior distributore, chiamandola Tanzanite in onore alla regione da cui proviene e mettendo in atto una grandiosa campagna pubblicitaria nel 1968.

SPINELLO

Figlio di Promoteo

Dal greco spintér, ovvero scintilla, gli spinelli nell’antichità venivano spesso confusi con zaffiri e rubini: alcuni dei più illustri rubini infatti in realtà sono spinelli, come ad esempio il Black Prince’s Ruby, un magnifico spinello di 170 ct posizionato come pietra centrale della Corona Imperiale Britannica, per anni creduto un rubino.

Scroll To Top
  • Menu
Close
Home
0 Wishlist

Your Cart 0

Close

Shopping cart is empty!

Continue Shopping

Crea un gioiello con questa pietra

Scegli il tipo di gioriello che vuoi creare